Arduino Day 2023: iscrizioni aperte al Co-creation Hackathon
Data:L’evento celebra la scheda di prototipazione elettronica più famosa al mondo. ProM Facility tra le realtà innovative coinvolte nell’iniziativa
Il 25 marzo in occasione dell’Arduino Day 2023 il Museo MUSE di Trento ospita il Co-creation Hackathon, la sfida innovativa promossa dal progetto europeo Horizon 2020 iPRODUCE in collaborazione con Muse FabLab, FabLab UniTrento, Trentino Sviluppo, Fondazione Hub Innovazione Trentino e con il coinvolgimento del centro di prototipazione meccatronica ProM Facility.
L’hackathon è dedicato allo sviluppo di nuove soluzioni hardware e software per la progettazione di sistemi d’irrigazione, capaci di diminuire il consumo di acqua.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti: iscriviti entro il 23 marzo 2023.
Co-creation Hackathon: modalità di svolgimento e programma
I partecipanti all’evento saranno suddivisi in team e uniranno competenze e conoscenze con l’obiettivo di sviluppare delle soluzioni hardware e software per la progettazione di un sistema d’irrigazione innovativo, in grado di ridurre al minimo il consumo d’acqua.
Per risolvere la sfida, i gruppi di lavoro avranno a disposizione un kit di sviluppo elettronico e meccanico e potranno accedere a una piattaforma di co-creazione per sfruttare:
- software di open innovation (design generativo e design thinking)
- strumenti digitali innovativi (marketplace, matchmaking)
- strumenti basati sulla realtà aumentata e virtuale che favoriscono collaborazioni agili sincrone e asincrone
- app per il coinvolgimento delle community
- Smart Contracts per la protezione dei diritti di proprietà intellettuale
- strumenti di formazione interattiva
L’evento si svolgerà al MUSE di Trento il 25 marzo dalle 10.00 alle 18.00 e sarà scandito dal seguente programma:
ore 10.00 – Saluti istituzionali
ore 10.10 – Presentazione progetto iProduce e piattaforma OPIS
ore 10.30 – Presentazione hackathon
ore 10.45 – Testimonianza startup TBD
ore 11.00 – Hackathon ed iscrizione al marketplace OPIS
ore 11.45 – Valutazione piattaforma OPIS – sessione parallela
ore 12.30 – Flying lunch
ore 14.00 – Consultation workshop ambassadors – sessione parallela
ore 15.00 – Presentazione dei risultati dei gruppi di lavoro
ore 16.30 – Valutazione della piattaforma OPIS
ore 16.30 – Valutazione dei lavori (sessione privata con giuria)
ore 17.00 – Designazione Vincitori e premiazione
ProM Facility partner di iPRODUCE
L’Hackathon Co-creation è un evento promosso dal progetto europeo Horizon 2020 iPRODUCE che mira ad avvicinare le comunità di produttori, creatori e consumatori a livello locale, coinvolgendoli in sfide congiunte per la fabbricazione di nuovi prodotti di consumo. Il progetto, di cui ProM Facility è partner, fornisce una nuova piattaforma di produzione sociale per consentire interazioni e collaborazioni multi-stakeholder, al fine di supportare l'innovazione aperta guidata dall'utente e la co-creazione.
Dopo la partecipazione all’hackathon promosso da iPRODUCE lo scorso novembre 2022, i tecnologi del centro di prototipazione meccatronica di Rovereto rinnovano la loro presenza anche all’evento organizzato in occasione dell’Arduino Day.
La giornata di Arduino
L’Arduino Day è un evento internazionale istituito per celebrare Arduino, la scheda di prototipazione elettronica open source più famosa al mondo nata nel 2005 in Italia, a Ivrea.
La scheda è dotata di un microcontrollore e viene utilizzata per costruire progetti di robotica, elettronica e automazione. Se eseguita su un computer, può essere usata per scrivere e caricare codice informatico nella scheda stessa.
Arduino è stata creata per consentire ad artisti creativi, designer e progettisti di prototipare e progettare le loro idee senza disporre di troppe conoscenze tecniche, rendendo più veloce, facile ed agevole la creazione di progetti elettronici.